L’Urban Geo-climate Footprint (UGF) è un nuovo approccio, ideato dai geologi del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA, posto alla base di uno strumento che serve a classificare e raggruppare le città da un punto di vista geologico.

Le città, che, secondo le Nazioni Unite, presto saranno i luoghi dove vivrà oltre la metà della popolazione mondiale, sono in costante relazione e interazione con l’assetto geologico e geografico relativo al luogo dove le stesse sono state fondate.
L’assunzione di base di questo progetto è che città con assetto geologico-geografico simile hanno spesso le medesime sfide da affrontare, sia a causa delle problematiche geologiche in comune, ma anche a causa di simili effetti al suolo dovuti ai cambiamenti climatici. Poter avere uno strumento in grado di classificare e raggruppare le città secondo queste caratteristiche può essere utile sia per un rapido confronto tra le stesse, ma soprattutto per lo scambio delle buone pratiche messe in atto e sperimentate.
Lo strumento UGF, che permette questa classificazione, è stato realizzato da ISPRA con la collaborazione di diversi servizi geologici che partecipano all’Urban Geology Expert Group di Euro Geo Surveys, la confederazione europea dei servizi geologici, ma anche attraverso la collaborazione con una dottoranda dell’Università di Granada (Spagna).





Video di presentazione

Documenti